eventi |
-1
archive,category,category-eventi,category-15,edgt-core-1.3.2,ajax_fade,page_not_loaded,,vigor child-child-ver-1.0.1,vigor-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

eventi

CAMPI NATURA 2023 – AL RIFUGIO LEVI … LA NATURA E’ CASA!!!

Finalmente il tanto atteso calendario dei campi natura del Rifugio Levi 2023!! La natura ci accompagnerà sempre di più nelle nostre settimane estive. Vi proponiamo un calendario a partire dai 7 anni (seconda elementare) fino ai 18 anni (ultimo anno delle superiori).  Ogni settimana avrà dei percorsi diversi ma tutti accomunati dalla voglia di scoprire quanto siamo parte della natura e immergerci nel magico mondo verde che ci circonda.  Giochi, attività, escursioni, falò ...

PIEMONTE OUTDOOR FESTIVAL – 9 OTTOBRE 2022 – CACCIA AL TESORO AL LEVI e SPETTACOLO TEATRALE

Il Piemonte Outdoor Festival prosegue a Exilles con la quinta tappa della Caccia al Tesoro “Chi Cerca Vince”. I partecipanti affronteranno un percorso di circa 5 km che permetterà di immergersi negli ambienti più diversi che rendono unico questo angolo di geosito, riconosciuto dalla Regione Piemonte per la qualità dell’aria e come area di terapia forestale. Nell’itinerario circolare, con partenza e arrivo al Rifugio Levi-Molinari, i partecipanti si ritroveranno in una conca glaciale ricca di massi erratici, una vera e propria oasi di ripopolamento faunistico in cui sarà possibile avvistare esemplari tipici di montagna. La proposta...

LUPUS IN FABULA AL RIFUGIO LEVI… 16/17 LUGLIO 2022

... continuano i nostri appuntamenti a parlar di lupi e per scoprire il nostro territorio....questa volta giochiamo in casa... vi aspettiamo al Levi!!! IL CICLO DI CAMMINATE TEATRALI E AMBIENTALI “LUPUS IN FABULA” PROSEGUE DOMENICA 17 LUGLIO AL RIFUGIO LEVI MOLINARI Organizzate nell’ambito del progetto europeo LIFE WolfAlps EU, di cui la Città Metropolitana di Torino è partner. Le camminate propongono pensieri e parole sul tema del lupo e del suo ritorno nelle Alpi, guidati dalla lettura di brani e da interventi di divulgazione naturalistica. Lo scopo è quello di interrogarsi sulla...

CAMPI NATURA 2022 – VOGLIA DI NATURA!!!!

Pensa che grande rivoluzione planetaria ci sarebbe se milioni di ragazzi di tutte le parti del mondo con i loro zaini sulle spalle cominciassero ad andare in giro per la natura. (Jack Kerouac) Ripartiamo anche quest'anno con le nostre attività per i bambini e ragazzi ...

25 LUGLIO 2020 E 8 AGOSTO 2020 – PASSEGGIATE MUSICALI

Ritornano le passeggiate musicali con la Guida Escursionistica Ambientale Marco Pozzi e il violoncellista Manuel Zigante. Musica e Natura .. riprendere il tempo di vivere con armonia l'ambiente naturale. 25 Luglio - STORIE DI LUOGHI E GENTI - LA CONCA DEL GALAMBRA Appuntamento alle ore 9.30 al posteggio di Grange della Valle. Risaliremo la conca del Galambra fino ai nevai che ancora resistono mescolando musica e storie di luoghi e genti. Cercheremo di approfondire il rapporto fra natura e musica, suono e silenzio e come tutto si integri in un equilibrio tutto...

… pensieri … parole … di un rifugista

I miei primi ricordi di montagna, in qualche caso anche solo colline, sono strettamente collegati a cosa mangiavo nelle obbligatorie vacanze estive con fratello e genitore: i picnic con le classiche uova sode, i panini imbottiti con la milanese, lo strudel dei rifugi dolomitici, la panna e mirtilli a La Visaille..In effetti mio padre non era un gran camminatore, sicuramente più un buongustaio, ma anche quelle merende sono state uno dei tanti tasselli che hanno influenzato le mie scelte di vita: mangiare un gelato davanti alla Noire e ai Piloni...

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2018 – RIFUGI DI CULTURA “PER NON DIMENTICARE”

Domenica 23 settembre, al rifugio Levi-Molinari in Alta Valsusa, si svolgerà, a partire dalle ore 11.30, il récital “Per non dimenticare”, nell’ambito dell’iniziativa Rifugi di cultura, promossa dal CAI nazionale. Dopo una breve prolusione del Presidente del CAI Torino Gianluigi Montresor, la voce recitante di Patrizia Scianca leggerà brani tratti da autori sulla prima e sulla seconda guerra mondiale, e con riferimento anche alle guerre dell’attualità odierna. Le letture saranno inframmezzate da interventi corali del Coro Edelweiss del CAI Torino. Vi aspettiamo!...