Monte Ambin |
113
post-template-default,single,single-post,postid-113,single-format-standard,edgt-core-1.3.2,ajax_fade,page_not_loaded,,vigor child-child-ver-1.0.1,vigor-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

Monte Ambin

Massiccio Ambin-Niblè dal Piccolo Moncenisio

Monte Ambin

Massiccio Ambin-Niblè dal Piccolo Moncenisio

Monte Ambin
Altezza: m. 3264
Dislivello dal Rifugio: m. 1414
Difficoltà: EE
Tempo necessario: 3,30 ore
Periodo consigliato: giugno ottobre
altre escursioni

Vetta poco pronunciata dello spartiacque principale tra la punta Sommeiller ed il Colle d’Ambin. Viene salito normalmente insieme alla Punta Sommeiller. La sua parete nord è una delle poche salite di ghiaccio delle Alpi Cozie Settentrionali. Dal Col d’Ambin si risale l’evidente cresta detritica che unisce il colle col la punta del Sommellier senza un itinerario ben definito, evitando i salti di roccia. Per effettuare l’ascensione della parete nord dal colle, o dal bivacco, si scende sul ghiacciaio della Rudelagnera ( 45 min) per poi iniziare la salita senza percorso obbligato. Il primo tratto è il più verticale e in presenza di ghiaccio vivo può essere utile la tecnica della piolet traction, poi la pendenza si assesta sui 40 gradi fino alla vetta ( 2 ore).
Discesa: si può scendere verso il colle d’Ambin per cresta prestando attenzione ai salti di roccia oppure raggiungere la vicina vetta del Sommellier e scendere dal vallone del Galambra.

No Comments

Post a Comment