
Passo Clopaca
Passo Clopaca
Altezza: m. 2750
Dislivello dal Rifugio: 900
Difficoltà: E
Tempo necessario: 2- 2,30 ore
Periodo consigliato: maggio ottobre
altre escursioni
Leggera depressione sulla cresta spartiacque tra la Val Clarea e il Vallone del Galambra. Offre degli interessanti scorci panoramici. Rappresenta una delle vie di salita al monte Niblè ed è un punto di passaggio per raggiungere il Rifugio Vaccarone. Dal posteggio del Rifugio si ritorna per circa m. 200 in direzione Grange della Valle e da qui seguendo l’indicazione per il Rifugio Vaccarone inizia sulla sinistra una mulattiera. A breve si raggiunge una alpeggio e da qui si prosegue per una mulattiera ex militare raggiungendo una conca di pascoli con una Fontana di San Giovanni (m. 2055). Proseguendo si incontra un’altra piccola sorgente a m. 2480 circa e continuando la mulattiera inizia una lunga diagonale a destra fra il Monte Niblè e il Monte Clopaca costeggiando i ruderi di una casermetta. Si sale un breve tratto della cresta e si giunge al Passo Clopaca da dove la mulattiera inizia la discesa verso la Val Clarea.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.