La struttura |
271
page-template-default,page,page-id-271,page-child,parent-pageid-252,edgt-core-1.3.2,ajax_fade,page_not_loaded,,vigor child-child-ver-1.0.1,vigor-ver-3.3, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

La struttura

Il Rifugio Levi-Molinari si trova in Piemonte a circa 80 Km. da Torino, in alta Val di Susa.
Fa parte del Comune di Exilles – Località Grange della Valle – ed è a 1850 m di quota.
E’ posto nella conca del Galambra che si apre solare ed insospettata al visitatore che ha appena lasciato la valle di Susa proprio nel punto più stretto e selvaggio, dominata dalle grandi pareti del Niblè (3365 m) e dell’Ambin (3264 m) che ancora nascondono gli ultimi ghiacciai, in un posto “magico” all’interno di una Riserva a protezione integrale dove non sarà difficile scoprire la straordinaria varietà di animali che popolano le nostre Alpi (stambecchi, cervi, camosci, lupi, aquile, gipeto, marmotte….).
I dintorni offrono escursioni  adatte sia a i neofiti della montagna che agli alpinisti esperti e  il laghetto , il quieto ruscello  e il grande prato che si apre davanti al del Rifugio regaleranno momenti di relax  e di gioco a grandi e bambini.
Il Rifugio Levi-Molinari è un Rifugio Alpino di categoria C.
Il rifugio ha un’apertura stagionale.
Apertura continuativa:
MAGGIO (i primi giorni a seconda delle condizioni neve) – fino a META’ SETTEMBRE
Da META’ SETTEMBRE A META’ OTTOBRE apertura i week-end e in settimana su prenotazione per scuole e gruppi
Il Rifugio è dotato di telefono pubblico a scatti.
All’interno del Rifugio non vi è copertura telefonica.
I prati intorno al Rifugio hanno copertura unicamente Vodafone.
A Grange della Valle (10 minuti dal Rifugio) è presente la copertura di tutti gli operatori ad esclusione di brevi tratti e altresì salendo di quota nella conca.
Il Rifugio Levi-Molinari  offre – grazie ad un progetto della Regione Piemonte in collaborazione con il C.A.I. – a tutti i clienti la possibilità della connessione gratuita ad internet con il sistema WI-FI su computer  personale degli ospiti.
Riaperto nel 2001 dopo una chiusura per ammodernamento il Rifugio ha 46 posti letto suddivisi in: quattro stanze da 2 posti, una camerata da 6 posti un camerone da 32 posti. E’ dotato di doccia calda e di servizi ai piani.